Regolamento
INDICE
- 1 ART.1 CARATTERISTICHE E FINALITÀ DELLA RESIDENZA
- 2 ART.2 RELAZIONI SOCIALI
- 3 ART. 3 DIRITTI DEGLI OSPITI
- 4 ART. 4 INGRESSO DELL'OSPITE
- 5 ART. 5 PAGAMENTO DELLA RETTA
- 6 ART. 6 PRESTAZIONI GENERALI
- 7 ART. 7 ANIMAZIONE E TEMPO LIBERO, ASSISTENZA RELIGIOSA
- 8 ART. 8 VITTO
- 9 ART. 9 IGIENE
- 10 ART. 10 PRESCRIZIONE E DIVIETI
- 11 ART. 11 CUSTODIA VALORI
- 12 ART. 12 DECESSO
- 13 ART. 13 ORARIO VISITE
ART.1 CARATTERISTICHE E FINALITÀ DELLA RESIDENZA
La Villa Annunziata è una struttura per persone non autosufficienti non curabili a domicilio, portatrici di patologie geriatriche, neurologiche e neuro-psichiatriche stabilizzate, autorizzata al funzionamento come Residenza Sanitaria Assistenziale, per ottanta posti letto, con determinazione nº 23/Med. Leg. del 11/04/2013, e successiva determina ASL AT n.819 del 14/06/2016 e Residenza Assistenziale Flessibile Disabili di Tipo A con determina ASL AT n° 819 del 14/06/2016, e successiva determina ASL AT n° 51 del 19/01/2018.
Il direttore di struttura é il signor PICCOLI IVAN.
ART.2 RELAZIONI SOCIALI
L’ospite della Villa Annunziata è una persona che attraversa una fase difficile della propria esistenza.
Gli operatori di assistenza, il personale medico, paramedico e infermieristico devono sempre avere presente tale condizione nello svolgimento della loro attività lavorativa che, pertanto, dovrà essere caratterizzata, oltre che dalla necessaria professionalità, dall’amore e dal rispetto verso gli assistiti.
La direzione e l’intero personale sono sempre a disposizione degli ospiti, affinché il loro soggiorno sia quanto più possibile sereno e confortevole.
La nostra residenza é una comunità ” a cancelli aperti”..
Gli ospiti possono in qualsiasi momento uscire dalla struttura facendone richiesta al responsabile del servizio infermieristico, il quale autorizzerà l’uscita nelle modalità previste dal piano di trattamento terapeutico, con rientro tassativo entro le ore 20.00.
In caso di mancato rientro entro le ore venti, la direzione si limiterà ad avvisare la competente autorità di pubblica sicurezza.
ART. 3 DIRITTI DEGLI OSPITI
- Diritto alla vita – ogni persona deve ricevere la tempestiva, necessaria e appropriata assistenza per il soddisfacimento dei bisogni fondamentali per la vita;
- Diritto di cura ed assistenza – ogni persona deve essere curata in scienza e coscienza e nel rispetto delle sue volontà;
- Diritto di prevenzione – ad ogni persona deve essere assicurato ogni strumento atto a prevenire rischi e/o danni alla salute e/o alla sua autonomia;
- Diritto di protezione – ogni persona in condizioni di bisogno deve essere difesa da speculazioni e raggiri;
- Diritto di parola e di ascolto – ogni persona deve essere ascoltata e le sue richieste soddisfatte nel limite del possibile:
- Diritto di informazione – ogni persona deve essere informata sulle procedure e le motivazioni che sostengono gli interventi a cui viene sottoposta;
- Diritto di partecipazione – ogni persona deve essere coinvolta sulle decisioni che la riguardano;
- Diritto di espressione – ogni persona deve essere considerata come individuo portatore di idee e valori ed ha il diritto di esprimere le proprie opinioni;
- Diritto di critica – ogni persona può dichiarare liberamente il suo pensiero e le sue valutazioni sulle attività e disposizioni che la riguardano;
- Diritto al rispetto ed al pudore – ogni persona deve essere chiamata con il proprio nome e cognome e deve essere rispettata la sua riservatezza ed il suo senso del pudore;
- Diritto di riservatezza – ogni persona ha diritto al rispetto del segreto su notizie personali da parte di chi eroga direttamente o indirettamente l’assistenza;
- Diritto di pensiero e di religione – ogni persona deve poter esplicitare le sue convinzioni filosofiche, sociali e politiche nonché praticare la propria confessione religiosa.
ART. 4 INGRESSO DELL'OSPITE
L’ammissione in comunità é subordinata all’esito di una visita di controllo da parte del personale medico della Residenza, al fine di accertare i requisiti di idoneità dell’ospite. L’assegnazione del posto letto viene stabilita dalla direzione.
Eventuali cambiamenti di letto e di camera sono sempre di esclusiva competenza della direzione.
ART. 5 PAGAMENTO DELLA RETTA
La retta viene versata all’inizio di ogni mese.
In caso di temporanea assenza, per ricoveri ospedalieri o altri motivi salvo diversi accordi, il posto rimane a disposizione dell’ospite, fermo restando il pagamento della retta.
ART. 6 PRESTAZIONI GENERALI
Nella retta sono comprese le prestazioni mediche, infermieristiche e assistenziali, le prestazioni alberghiere (vitto, alloggio), il servizio di lavanderia, l’intero costo dei farmaci mutuabili, dei parafarmaci e dei pannoloni.
ART. 7 ANIMAZIONE E TEMPO LIBERO, ASSISTENZA RELIGIOSA
L’assistenza religiosa (se richiesta) sarà assicurata gratuitamente da Ministri di culto cristiano cattolico della locale parrocchia.
Tutte le attività di animazione e tempo libero organizzate dall’Residenza, sia con personale proprio che con la collaborazione di associazioni di volontariato, sono gratuite.
ART. 8 VITTO
Il menu del giorno, approvato dall’ASL, viene affisso in Sala Pranzo con gli orari del servizio. Di regola, salvo diversa prescrizione medica, è cosi composto:
- ore 7,30 prima colazione: caffè, latte e caffè, te, biscotti, marmellata;
- ore 12,00 pranzo: a scelta due primi, due secondi, due contorni, pane e grissini, frutta, vino, acqua minerale, caffè;
- ore 15,30 spuntino pomeridiano: te o caffè, biscotti. Nei mesi estivi: gelato, bevande fresche;
- ore 18,30 cena: a scelta due primi. un secondo o formaggi e salumi assortiti, due contorni, frutta o dessert.
Nei giorni festivi, il pranzo comprende anche il dolce o gelato.
ART. 9 IGIENE
Il riassetto e la pulizia delle camere, dei bagni e degli ambienti comuni si effettuano prevalentemente al mattino e tengono conto della presenza e delle esigenze degli ospiti.
Le pulizie periodiche e straordinarie hanno cadenza settimanale, bisettimanale o mensile, a seconda del tipo di intervento richiesto.
Il cambio della biancheria da camera o da bagno avviene con frequenza giornaliera ed in caso di necessità (incontinenza) più volte al giorno.
Il personale provvederà al ritiro della biancheria intima da lavare ed alla sua riconsegna all’ospite trattata e rammendata.
La biancheria dell’ospite viene identificata tramite targhetta per la corretta gestione della stessa.
ART. 10 PRESCRIZIONE E DIVIETI
Nelle camere é consentito l’uso di radio e televisori purché a basso volume.
Nelle camere é consentito l’uso di telefoni cellulari/tablet e pc portatili e relativi accessori.
É assolutamente vietato utilizzare in camera altre apparecchiature o prolunghe elettriche.
Le porte dei bagni e delle camere devono essere liberamente praticabili dal personale.
É assolutamente vietato fumare nelle camere e negli spazi comuni, é consentito negli appositi locali per fumatori.
É assolutamente vietato gettare rifiuti al fuori dei contenitori.
É assolutamente vietato qualsiasi comportamento che possa mettere in pericolo la propria integrità, l’integrità degli altri ospiti e quella del personale operante nella residenza.
ART. 11 CUSTODIA VALORI
La Residenza non risponde del denaro e degli oggetti di valore, che non siano stati depositati presso la direzione. La struttura mette a disposizione degli ospiti una cassaforte ove custodire denaro, oggetti e documenti.
Responsabile del servizio è la direzione, alla quale é affidata la conservazione della chiave.
Il servizio di custodia é gratuito e viene effettuato nell’orario di apertura della segreteria.
Gli oggetti o valori vengono inseriti in una busta intestata all’ospite e la direzione rilascia una ricevuta all’ospite, o chi per esso, attestante la consegna in deposito della busta.
La custodia di denaro contante avviene mediante servizio di cassa.
La direzione annota su una scheda personale dell’ospite le somme versate e quelle ritirate, con data e firma di ricevuta dell’utente o chi per esso: una copia della scheda, con la trascrizione dell’operazione viene rilasciata all’utente.
In caso di decesso, i valori in deposito verranno consegnati dalla direzione all’esecutore testamentano o agli eredi, secondo le norme di legge.
ART. 12 DECESSO
In caso di decesso, i parenti o le persone che hanno la tutela dell’ospite dovranno immediatamente provvedere alla gestione della salma.
Su esplicita richiesta degli stessi, la Residenza potrà affidare l’incarico per le esequie ed il trasporto ad una ditta.
In ogni caso, le spese relative saranno a loro esclusivo carico.
ART. 13 ORARIO VISITE
L’orario di visita per i familiari é, indicativamente, il seguente:
- mattino: ore 10,00 – 12,00
- pomeriggio: ore 15,00 – 17.30
I familiari possono effettuare le visite anche in altro orario, previa autorizzazione della direzione.