Modalità d’ingresso
Sono ammesse in Residenza le persone adulte non autosufficienti, non curabili a domicilio, portatrici di patologie geriatriche, neurologiche e neuropsichiatriche stabilizzate, che ne fanno richiesta privatamente, telefonando, tramite fax o tramite il servizio sociale competente delle A.S.L. o dei Comuni convenzionati.
Sono accolte seguendo il nostro protocollo d’ingresso perché teniamo a cuore il rispetto delle procedure di:
- Pre-accoglienza (fase di conoscenza e prime informazioni con prima visita alla RSA e relazione medica del paziente).
- Ingresso (il giorno in cui l’ospite arriva in RSA per sollievo o continuità terapeutica).
- Presa in carico e verifica dell’inserimento (con la stesura del piano assistenziale individualizzato realizzato entro 8 giorni dall’ingresso e poi il PAI definitivo).
Le procedure che regolano l’ingresso in RSA hanno lo scopo di descrivere le modalità adottate per gestire l’accettazione, diffondere agli ospiti informazioni giuste e dettagliate, organizzare la vita all’interno della struttura, presidiare la fase delicata dell’ingresso in RSA per un inserimento sereno, acquisire e diffondere tra gli operatori tutte le informazioni utili per la presa in carico dell’ospite, creare canali di comunicazione con l’ospite, parenti, tutori/invianti.