La struttura

L’immobile che accoglie la Villa Annunziata è stato realizzato, agli inizi del secolo scorso, dalla Curia Vescovile di Acqui Terme, e destinato a luogo di preghiera e di esercizi spirituali per i sacerdoti.

L’intero complesso è stato ristrutturato mantenendo il profilo architettonico di origine e comprende un parco alberato di circa due ettari.

Negli ultimi anni la struttura storica è stata ampliata con la realizzazione di due nuovi moduli eseguiti adottando le tecnologie edili più moderne, con particolare attenzione al risparmio energetico e all’utilizzo delle fonti rinnovabili.

L’ampio edificio si presenta suddiviso in zone ad uso comune e zona giorno, che danno la libertà di socializzazione, svago e vita quotidiana, ed altre adibite a camere da letto e zona notte che consentono il riposo notturno e pomeridiano, tutelando la privacy degli ospiti.

Zone ad uso comune e zona giorno

Le zone ad uso comune e zona giorno comprendono:

  • sale televisione con punto di ristoro
  • salone congressi ed animazione
  • tisanerie
  • luminose sale da pranzo
  • salone polifunzionale per attività animative
  • dehor esterno coperto
  • la chiesa per la S. Messa
  • un vasto parco percorso da lunghi viali ombreggiati

Zona notte

La zona notte è composta da:

RSA:

  • n. 42 amere a due letti di cui n. 3o con bagno interno
  • n. 22 camere ad un letto, di cui n. 8 con bagno
  • n. 3 camere con tre letti.

Per un totale di 114 posti letti.

RAF:

  • n. 10 camere a due letti con bagno interno.

Per un totale di 20 posti letti.

Il parco che circonda l’edificio consente di soggiornare in mezzo alla natura, donando serenità e favorendo la tranquillità ed il riposo. Il panorama mozzafiato dell’arco delle Alpi e la stupenda visione delle verdi colline del Monferrato sono alla portata delle finestre degli ospiti.